I PLANTARI ORTOPEDICI WALKABLE modificati con l’aggiunta di correttivi, si realizzano esclusivamente presso laboratori ortopedici e studi podologici, mentre la versione fisiologica (marchio WALKABLE REFLECTION) può essere realizzata anche in centri non necessariamente di natura sanitaria (ad esempio articoli sportivi).
COME SI REALIZZA
Un plantare ideale, interessando una struttura complessa come il piede, che funzionalmente ha già trovato il suo equilibrio, deve anzitutto rispettarne la morfologia.
A questo scopo abbiamo ideato il calcoplantare personale a lievitazione.
Per “lievitazione” intendiamo quella forte espansione che si determina miscelando dei componenti poliuretanici liquidi. Questa miscela viene versata su delle ovatte in poliestere contenute in apposite vaschette ed ivi racchiuse ermeticamente mediante “coperchi” costituiti da membrane impermeabili ed elastiche.
Rimanendo in posizione eretta ed accomodati con i piedi sopra le citate membrane, grazie alla spinta dal basso verso l’alto prodotta dal poliuretano in espansione, si sentiranno i piedi liberi di assumere senza impedimenti l’assetto più confortevole.
Il poliuretano si consolida in un paio di minuti offrendo all’operatore i calchi fedelissimi ed indeformabili dei piedi, da trasformare, opportunamente ritagliati, smerigliati e rivestiti, in plantari.
ADATTAMENTO A CALZATURE DI VARIO TIPO
I nostri plantari ortopedici si adattano a vari tipi di calzature, anche a calzature con il tacco.
PROPRIETA’
L’appoggio totale della superficie plantare e le caratteristiche dei materiali impiegati producono una serie di effetti biomeccanici quali:
1) una migliore e più uniforme distribuzione delle forze di carico su tutto il piede;
2) un miglior reflusso venoso (ossigenazione del sangue e defaticamento) in quanto l’appoggio totale fa si che ad ogni passo si eserciti una pressione uniforme sui terminali venosi del piede (soletta di Lejars). La consistenza del materiale impiegato, infatti, fa si che sia il plantare a “spremere” il cuscinetto adiposo del piede e non viceversa, come avviene con plantari morbidi;
3) un miglior equilibrio e controllo della stabilità articolare di tutto l’arto inferiore.
CARATTERISTICHE
Grazie all’ingombro ridottissimo il plantare ortopedico può essere inserito nella propria calzatura (salvo importanti interventi correttivi).
– Peso minimo (25-30 grammi).
– Massima stabilità, grazie al fondo piatto.
– Memoria dimensionale contrariamente a quei plantari realizzati con materiali termoformabili che, schiacciandosi sotto carico, si modificano via via con l’uso, allontanandosi sempre più dall’impronta originaria fino a diventare dannosi.
– Lavabilità con qualsiasi detersivo (anche in lavatrice).
– Lunghissima durata (anni).
– Trasferibilità da una calzatura all’altra (salvo per le calzature speciali e quelle molto dissimili per misura e sagoma).
– Fodere diverse, sensazioni diverse.
– I plantari walkable sono “sfoderabili“, pertanto il tecnico potrà, anche successivamente, cercare di soddisfare le Vostre esigenze sensoriali applicando rivestimenti biocmpatibili in “Podion Alcantara”, Poromerica o sughero.
ORTOPEDICO (CORRETTIVO)
Sotto il calcoplantare, possono essere applicati a cura di un autorizzato operatore sanitario, correttori d’assetto (cunei), sostegni o altri accorgimenti eventualmente prescritti dal medico.